inCom Informatica e Comunicazione - Home page
Home    Chi siamo    Servizi    Prodotti    Letture    Mappa    Lavoro    Contattaci     


  Visita il nostro sito affiliato di psicologia!

Sicurezza informatica


Sicurezza informatica - Pericolo virus



Argomento precedente: bugs.
Prossimo argomento: trojan.
 


Virus: inoculiamo il nostro computer

Descrizione: il problema dei virus informatici ha ricevuto recentemente una larga notorietà, tale che se non fosse per la sua invadenza e perniciosità sarebbe inutile dilungarsi sull'argomento. Ciò che è invece meno noto è il loro modo di propagarsi. Uno dei metodi più comune di infezione è sicuramente la posta elettronica.

Un virus naturale

Come difendersi: il primo accorgimento da attuare è certamente ricordarsi di fare grande attenzione agli allegati di posta elettronica che ricevete. Se l’email che avete appena ricevuto è in una lingua straniera oppure in italiano ma proveniente da un mittente sconosciuto, NON cliccate assolutamente sugli eventuali allegati in esso contenuti: così facendo avviereste una procedura che potrebbe installare un virus nel vostro computer, e da lì spargersi a tutti gli altri computer sulla vostra rete. Inoltre sappiate che anche se il mittente è una persona conosciuta, il messaggio potrebbe ugualmente contenere frammenti di codice malefici e non per colpa del mittente: egli potrebbe a sua volta essere stato infettato dal virus, che si riproduce inviando altre copie di se stesso a tutti gli indirizzi di email trovati su quel computer.

Un'altra fonte di virus è data da qualunque mezzo di trasferimento dati verso il vostro pc: un dischetto, un CD-ROM, uno Zip disk o persino una delle più recenti memory-keys USB.

Pertanto la seconda cosa da fare è installare un buon antivirus residente in memoria che controlli costantemente tutto il materiale in arrivo sul vostro pc. Buoni ma a pagamento sono ad esempio i noti Norton Antivirus e Mcafee Antivirus. Entrambi oltre alle funzioni più comuni danno la possibilità di controllare la posta elettronica ancor prima che venga scaricata dal server. Ciò può rivelarsi utile, visto che esistono in circolazione alcuni virus che, sfruttando bug presenti nei programmi di posta, entrano in esecuzione automatica appena scaricati, anche senza essere cliccati.

A volte è difficile trattenersi dal pensare che non siano proprio le software house che creano gli antivirus a creare e mettere in circolazione i virus stessi, per mantenere le cose sempre in movimento e lucrare sugli aggiornamenti. Ovviamente, però, ciò non è più vero di quanto non sia vero che sono stati i commercialisti ad inventare le tasse, o i medici le malattie.

Esistono anche antivirus gratuiti, per nulla inferiori alle prestazioni di quelli a pagamento. Alcuni esempi: AntiVir Personal Edition (che abbiamo adottato presso di noi) e Avast! Home Edition.

AntiVir è un ottimo antivirus, veloce nella scansione e in grado di scoprire senza difficoltà virus nascosti nei file compressi. Di facile aggiornamento on-line e snello e leggero nell'esecuzione (come piace a noi), non è però disponibile in lingua italiana.

Inoltre la cattura degli eventuali virus nella posta in arrivo non avviene immediatamente al momento dello scaricamento, ma appena si tenta di aprirne l'allegato. Anche se a prima vista questa potrebbe sembrare una pecca, il nostro giudizio su questa caratteristica è in realtà positivo, poiché non rallenta né interrompe le familiari operazioni di scaricamento della posta con finestre varie, pop-up e via dicendo.

Avast è un buon prodotto, distribuito gratuitamente previa registrazione sul sito. Rispetto al precedente offre anche il controllo immediato della posta elettronica. Di contro richiede notevoli risorse in fase di scansione completa dei dischi fissi, oltre ad una lunga procedura (una sola volta in fase di installazione) per la creazione di un database relativo ai file memorizzati sui dischi fissi. È disponibile anche la versione in italiano.

Argomento precedente: bugs.
Prossimo argomento: trojan.

Torna alla pagina precedente Vai alla pagina superiore

   

home   |   chi siamo   |   servizi   |   prodotti   |   letture   |   mappa   |   lavoro   |   contattaci

Copyright © 2004 - inCom Informatica e Comunicazione - Tutti i diritti riservati