inCom Informatica e Comunicazione - Home page
Home    Chi siamo    Servizi    Prodotti    Letture    Mappa    Lavoro    Contattaci     


  Visita il nostro sito affiliato di psicologia!

Sicurezza informatica


Sicurezza informatica - Bug



Prossimo argomento: virus.
 


Bug di sistemi operativi e browsers

Descrizione: la parola “bug”, che tradotta letteralmente significa "insetto", è usata nel gergo informatico per indicare gli errori di programmazione. Una delle prime cause che minano la nostra sicurezza su internet è data proprio dagli errori di programmazione nel sistema operativo o nelle applicazioni che usiamo per lavorare e navigare. Queste anomalie, oltre a creare difetti di funzionamento possono aprire dei varchi nelle connessioni, tali da rendere insicure le navigazioni sul web.

Fermate quel bug

Nessun software è perfettamente esente da errori, sia chiaro. Ma è opinione comune e abbastanza diffusa fra gli utenti che le case produttrici dei grandi sistemi operativi (Microsoft in testa) dovrebbero quanto meno dedicare un’attenzione maggiore al problema della sicurezza. Le cose sembrano essere migliorate ultimamente, ed è possibile affermare che le versioni più recenti dei sistemi operativi in circolazione sono senz’altro molto più sicure delle precedenti. Tuttavia, non passa giorno senza che vengano diffusi allarmi per nuove e imminenti "minacce" che sfruttano i bug ancora esistenti.

Anomalie di funzionamento possono persino essere inserite intenzionalmente all'interno dei sistemi software: alcuni siti web, in occasione di una normalissima visita sono in grado di inserire sul vostro pc un file che entrerà in esecuzione automatica al primo riavvio di Windows senza che ve ne accorgiate. E non è finita: utilizzando alcuni bug di Outlook è possibile mandare in esecuzione automatica alcuni virus non appena questi vengono scaricati dal server.

Con simili stratagemmi (programmi tipo "dialer") è possibile ad esempio far sì che la prossima volta che vi connettete ad internet il vostro computer componga un numero telefonico diverso, connettendosi ad un servizio che addebita importi molto cari per ogni minuto di connessione. La sorpresa arriva nella bolletta successiva. Con la diffusione dei collegamenti in banda larga (ADSL, leggil'articolo) fortunatamente il problema dei dialer si è ridotto, essendo il collegamento realizzato in maniera diversa. L'inventiva non fa però difetto al malintenzionato, sempre pronto a escogitare nuovi sistemi per ottenere i suoi scopi.

Fermato

Come difendersi: la difesa principale che il singolo utente o l’amministratore di rete attuerà in questo caso sarà il costante aggiornamento delle applicazioni e del sistema operativo con le release di mantenimento o i service pack emessi periodicamente dalle case produttrici. Con l’accortezza, però, di non installare subito l’aggiornamento appena questo viene reso pubblico, ma di attendere invece alcuni giorni (meglio alcune settimane) per essere sicuri che esso funzioni come dovuto e che altri utenti non abbiano lamentato malfunzionamenti derivanti dalla sua installazione. Si eviterà così di fare in prima persona da "beta-tester" alle case madri e lasceremo che a testare l’aggiornamento siano altri utenti. È possibile rendersi conto della "riuscita" presso il grande pubblico di un aggiornamento o della nuova versione di un software consultando i vari gruppi di discussione, dedicati al software in questione.

Si noti che mentre quest’atteggiamento contiene apparentemente in sé una certa dose di cinismo utilitaristico, in realtà non danneggia nessuno, seguendo anzi il naturale funzionamento del variegato mondo informatico. Infatti oltre agli utenti che adoperano i propri sistemi per lavorare esiste una quantità enorme di hobbisti che usano i programmi e internet principalmente per puro divertimento e che anzi sono ben lieti di mettere a disposizione della comunità la propria esperienza.

Un'altra accortezza molto importante è quella di NON rispondere mai affermativamente a finestre di popup che appaiano sul vostro schermo chiedendo conferma per installare programmi sul vostro computer. Riconoscerete facilmente tali finestre per il fatto di essere sempre le stesse e perché presentano in basso sempre i due tasti "Sì" e "No" oppure "Ok" e "Annulla", preceduti dalla domanda "Installare il programma X sul vostro computer?". La risposta da dare è sempre invariabilmente "No" oppure "Annulla", a meno che non siate assolutamente sicuri dell'entità che sta dietro e che vi sta proponendo l'installazione. Ad esempio, se state visitando il sito della Microsoft e a un certo punto vedete comparire una finestra intestata "Microsoft" che vi chiede di installare qualcosa, potreste rispondere "Ok" con relativa sicurezza. Ma anche così rimanete sempre coscienti di quanto state facendo.

E diffidate sempre di siti sconosciuti, dubbi o poco noti.

Alternativamente, anziché cliccare su "No" o "Annulla", dato che è sempre possibile cliccare su "Sì" o "Ok" per distrazione, a causa della vicinanza dei due tasti, potete prendere l'abitudine di cliccare sempre sulla "X" in alto a destra della finestra, se state usando Windows, poiché questa corrisponde sempre a "No" o "Annulla".

Prossimo argomento: virus.

Torna alla pagina precedente Vai alla pagina superiore

   

home   |   chi siamo   |   servizi   |   prodotti   |   letture   |   mappa   |   lavoro   |   contattaci

Copyright © 2004 - inCom Informatica e Comunicazione - Tutti i diritti riservati